
Prodotti Tipici dell’Area
Olio di Ravece DOP
L’olivicoltura irpina è rappresentata in particolar modo dalla cultivar Ravece che qui ottiene i migliori risultati e da cui si ricava un olio dalle pregevoli caratteristiche organolettiche, aromatiche e gustative. La Ravece è anche conosciuta come Curatona o Olivona nella zona di Grottaminarda e Ariano Irpino ed è diventata la varietà simbolo dell’olivicoltura di qualità in Irpinia. L’elevato pregio dell’olio, infatti, ha attirato l’attenzione di diversi esperti e gli ha consentito di ottenere molteplici riconoscimenti, primo fra tutti la DOP.
L’olio di Ravece si presenta con un colore verde più o meno intenso. Il sapore abbina toni di amaro e piccante decisi ed equilibrati, perfettamente bilanciati dal sentore fruttato di oliva intenso con chiaro aroma erbaceo e spiccate note di pomodoro verde, foglia di pomodoro e carciofo. Il gusto deciso lo rende prezioso nell’esaltare piatti rustici, zuppe di legumi, arrosti di carni rosse. Le note vegetali ne suggeriscono un pregevole utilizzo perfino in pasticceria su dessert freddi.
Caciocavallo Silano DOP
Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di vacca di diverse razze tra cui la podolica, una tipica razza autoctona delle aree interne della Campania. La forma sferica, ovale o troncoconica varia secondo le diverse aree geografiche di produzione. Il peso è compreso fra 1 e 2.5 kg. La crosta sottile, liscia, di marcato colore paglierino in superficie, può manifestare la presenza di leggere insenature dovute ai legacci. La pasta si presenta omogenea o con lievissima occhiatura, di colore bianco o giallo paglierino. Il sapore è inizialmente dolce fino a divenire piccante a stagionatura avanzata.
Il Caciocavallo Silano, riconosciuto il 10 maggio 1993 come formaggio a denominazione d'origine (DO), il primo luglio del 1996 ha ottenuto la registrazione della Denominazione d'Origine Protetta (DOP), Reg. CE 1236/96.