
20 Novembre 2019

Carife, capitale dell'archeologia irpina, sorge sopra una collina che domina la valle dell'Ufita. Il suo territorio, appartenente all'antica Baronia, conserva resti di insediamenti dalle origini antichissime. Scavi archeologici hanno riportato alla luce, nelle vicinanza del perimetro urbano, testimonianze preistoriche che fanno risalire al V - IV millennio a.C. la presenza abitativa.
20 Novembre 2019

Il nome è ispirato e riflette il culto di San Nicola. La specifica "Baronia" si riferisce all'appartenenza del luogo come "baronia" ai suoi antichi signori. San Nicola Baronia è situato in una stretta vallata ai piedi della montagna di Trevico.
20 Novembre 2019

L'acqua sorgiva, che scaturisce in abbondanza dalle colline circostanti, sta alla base dell'origine stessa del paese. Infatti, nell'Alto Medioevo, San Sossio Baronia era la zona delle sorgenti comprese nei possedimenti dei Signori di Trevico.

Il rito del falò affonda le sue radici nel periodo precristiano. Tale rito di origine pagana celebrava il calore durante il periodo più freddo dell'anno e la luce durante quello più buio. La fiamma era simbolo di purificazione e di buon auspicio per il futuro. Quando le "Terre di Mezzo" non erano ancora sorte, ogni contrada, ogni quartiere, ogni slargo aveva il suo falò, il suo fuoco, che fungeva da fulcro di vita sociale, da strumento di aggregazione e di celebrazione della comunità.
Eventi
